Dalla passione per il discus “ re dell’ acquario”, che domina i nostri acquari creando una speciale armonia di colori e forme, si è aggiunta un’altra figura amata da molti acquariofili! I LORICARIDI. Agli inizi della diffusione dell’acquariologia i loricaridi in genere non erano considerati pesci degni di particolare considerazione. Avevano una generica fama di pesci mangia-alghe e indipendentemente dalle specie, venivano inseriti in acquario con questo unico scopo.
Sono originari sempre del Sud –America e abitano in acque con caratteristiche simili o uguali a quelle dei discus. Questi pesci rimarranno nascosti gran parte della giornata cosi li potrete gustare un po per giorno. Prediligono un alimentazione vegetariana.. alcuni onnivori..
In ogni vasca dove viene ospitato un loricaride deve sempre essere presente un tronco come arredo.
Oltre a fornire eventuali spazi di acclimatazione, sono necessari per offrire al pesce la lignina, che viene usata come alimento, per ottimizzare la digestione.
Potremmo scrivere molte pagine su di loro.. ma non sarebbe abbastanza..
Ci sono centinaia e centinaia di specie, anche simili fra loro ma con caratteristiche diverse.( bocca,colorazione,taglia ,ecc) . vengono classificati con una numerazione preceduta dalla lettera L (ad indicare la famiglia Loricaridae).
Gli L-numbers sono un sistema di classificazione tuttora utilizzato, e il loro numero viene continuamente incrementato dalla scoperta di nuove specie, che attualmente sono oltre 400.
Alcuni sono comuni altri meno.. per questo che mi sto specializzando con loricaridi rari.. per veri appassionati. Vi invito a visitare la mia fish-room, potrete trovare un vasto assortimento!
Guarda la galleria per le disponibilità